Per un cliente nel settore del turismo balneare abbiamo progettato il sito e creato una nuova identità visiva.
Ho fatto parte di tutte le fasi del progetto, dalla ricerca fino al prototipo finale, contribuendo anche allo sviluppo su Webflow.
È stato il mio primo progetto in agenzia lavorando in team con altri designer: questo ci ha permesso di mettere in condivisione le nostre abilità e confrontarci durante tutti gli step del progetto, integrando feedback e preferenze.
Il nostro obiettivo è stato fin da subito l’originalità: creare un sito che si distinguesse dalla concorrenza e farlo risaltare il più possibile rispetto agli altri.
Il cliente, pur essendo una realtà storica presente nel territorio da molto tempo, non aveva mai avuto un vero e proprio sito.
Partendo da zero, abbiamo avuto molta libertà sul design e sulle funzionalità da inserire.
Abbiamo setacciato i siti dei bagni di mezza liguria, facendoci un’idea del livello dei competitor.
I wireframes iniziali hanno definito la struttura, dando vita al sito e inserendo le funzioni da implementare.
Abbiamo lavorato in parallelo, creando due homepage con stili differenti, per poi unirli in uno solo e da lì proseguire con il resto del sito.
Pur non essendo dei frontender, abbiamo sviluppato il sito usando un tool no-code, accorciando i tempi di consegna.
Abbiamo proceduto definendo uno stile caratterizzato da colori leggeri, che rimandano alla sabbia e al mare, dando al contempo la sensazione di freschezza e tranquillità.
Il risultato finale è stato un mix tra le due proposte iniziali create da me e dal mio collega.
Abbiamo deciso di procedere in questo modo per sfruttare al meglio la creatività di entrambi e prendere il meglio da ciascuno, e poi... 2 è meglio di 1, no?
Dobbiamo ammetterlo, la concorrenza non era chissà quanto agguerrita, anzi... Ma nonostante questo abbiamo voluto comunque puntare in alto.
Siamo andati incontro alle richieste del cliente implementando un menu visualizzabile direttamente dal sito pensato per web e mobile, non soltanto caricando un pdf scaricabile; e ci siamo spinti oltre, aggiungendo una sezione “punti di interesse” utile ai turisti per esplorare i dintorni.
Sia per questioni di tempo, che per libertà di azione, abbiamo deciso di sviluppare il sito su Webflow.
Avevo già sperimentato questo tool in precedenza per fini personali, questa è stata la prima volta che lo facevo per un cliente vero.
I problemi non hanno tardato ad arrivare, ma con buona volontà e spirito di collaborazione, abbiamo concluso il lavoro nei tempi concordati.
In questo progetto abbiamo imparato a condividere i nostri punti di forza e metterli a disposizione dell’altro, in modo da compensare gli eventuali punti deboli dell’uno, con quelli forti dell’altro.
In questo modo abbiamo potuto velocizzare i ritmi e concentrarci sui compiti che più ci si addicevano, consegnando il progetto entro i tempi stabiliti e con la soddisfazione nostra e del cliente.
Questo progetto è stata un’ottima occasione per iniziare a lavorare in team: non mi ero mai occupato di un sito con altri designer e mi sono reso conto di quanto può essere stimolante confrontarsi con idee e punti di vista altrui sullo stesso design.
FACCIAMO PRENDERE VITA
ALLE TUE IDEE